đź“Ť Il Cavatappi Spiritojazz | đź“… 13 Aprile 2025, ore 20:30
Da sempre i sommelier abbinano vino e cibo: dal 2001 CantinaJazz abbina vino e musica creando delle sinestesie dove entrambi i protagonisti si esaltano vicendevolmente. Ogni evento multisensoriale di CantinaJazz prevede un percorso eno-gastro-musicale studiato e selezionato opportunamente. Lo studio della personalitĂ musicale dei vini viene condotto in collaborazione coi docenti di Analisi Sensoriale del Corso di Studio in Viticoltura ed Enologia dell’UniversitĂ di Pisa. Il programma eno-gastronomico di questa serata è indicato qui sotto; i brani musicali vi verranno presentati dal palco: il gioco consiste nel degustare mentre si ascolta, provando però a degustare la musica e ascoltare il vino! Chi vuole conoscere ulteriori dettagli può leggere questo articolo
Perché la sinestesia riesca bene è necessaria la concentrazione: durante i momenti musicali si prega di fare silenzio!
Percorso eno-gastronomico
Vini della Cantina Conte Aldobrando degli Azzoni Avogadro piatti della cucina del Cavatappi
- Jabalì – Sangiovese rosato brut
Le ficattole del Cavatappi - Le Fonticchie 2024 – IGT Toscana Vermentino
Uovo strapazzato e asparagi su crema di patate e petali di grana padano - Villa Sole 2023 – IGT Toscana Pinot Grigio
Risotto con carciofi profumati alla maggiorana, gocce di taleggio e julienne croccante di prosciutto - Chianti 2022 – DOCG
CarrĂ© di rosticciana ripiena di maiale con spiedino colorato di verdure arrosto - Baciamano 2015 – Vinsanto di S. TorpĂ© DOC
Torta friabile di mandorle con crema chantilly all’arancia - Caffè Trinci Selezione Oro
👤 Gli artisti!
![]() |
Paola Bivona – voceClasse 1992, finalista al Festival di Castrocaro e concorrente di The Voice of Italy. Nel 2015 si trasferisce a Roma dove frequenta prima l’Officina delle Arti Pierpaolo Pasolini, diretta da Tosca, poi il corso di canto jazz del Conservatorio Santa Cecilia, dove consegue il Diploma nel Marzo 2025. Fonda il collettivo Adoriza con cui porta in scena in teatri prestigiosi lo spettacolo musicale “Viaggio in Italia – cantando le nostre radici”, ideato da Tosca per la regia di Massimo Venturiello e la produzione artistica di Piero Fabrizi. Il progetto diventa un album e nel 2019 vince la Targa Tenco. Dal 2019 al 2024 partecipa a molti tour internazionali per il Festival “Sete Sòis Sete Luas” in Europa, Tunisia, Marocco e Capo Verde accompagnata da musicisti provenienti da tutto il mondo. Nel 2021 esce il suo primo singolo Ruggine (per Blue Room House), nel 2022 Semplicemente e Nessuna Onda (per Shed626 / The Orchard) oltre a collaborazioni come quelle con Mattia Salvadori (sulla traccia Guai) e Criptabasement (sulla traccia Radio Disco Mantra). |
![]() |
Alessio Bianchi – tromba e flicornoComincia a suonare la tromba all’etĂ di 11 anni, successivamente studia al Conservatorio “ Luigi Boccherini” di Lucca e si diploma brillantemente all’etĂ di 19 anni. Si perfeziona sullo strumento,in particolare nel jazz,con i maestri Marco Tamburini e Flavio Boltro, e si diploma in Jazz con Alessandro Fabbri. Le collaborazioni artistiche sono molte: Matteo Becucci, Karima, Nico Gori, Michela Lombardi, Piero Frassi, Vittorio Alinari, Marta Reeves,Dimitri Grechi Espinoza, Emiliano Loconsolo, Andrea Melani, Bruno Tommaso, Mauro Grossi ecc. E’ tromba solista del festival internazionale “ Barga Jazz” dal 2011. Attualmente è leader di un quartetto jazz con il quale ha un progetto con una scuola di ballo “Jazz Road” dove accompagnano i ballerini che ballano il Lindy-hop. |
![]() |
Andrea Garibaldi – pianoforteInizia a suonare il pianoforte all’etĂ di 7 anni, ma abbandona gli studi classici per dedicarsi alla musica leggera e ai cantautori italiani. Dai 13 inizia una serie d’esperienze che lo porteranno ad imparare diversi strumenti da autodidatta: la batteria, il sax, la chitarra e la voce. Intraprende lo studio del jazz sotto la guida di Riccardo Arrighini. Dagli inizi del 2012 forma un trio a suo nome con Fabio di Tanno al contrabbasso e Vladimiro Carboni alla batteria, dove suona tutte sue composizioni. andreagaribaldi.it |
![]() |
Nino "Swing" Pellegrini – contrabbassoGiovanni Pellegrini detto Nino ha studiato contrabbasso classico con Paolo Tommasi e Jazz con Paolino Dalla Porta, Furio Di Castri, Bruno Tommaso. Nel 1994 e '95 ha vinto due Borse di Studio presso la Scuola "Siena Jazz", all"interno della quale ha fatto parte del Gruppo di Musica di Insieme di Enrico Rava e della Big Band di Giancarlo Gazzani. Nel '94 e '95 ha vinto due Borse di Studio per il Corso triennale di Alta Qualificazione Professionale per Musicisti di Jazz e Derivazioni Contemporanee conseguendo il relativo titolo Cee – Post Diploma di "Esecutore di Musica Jazz e Derivazioni Contemporanee". |
![]() |
Vladimiro Carboni – batteriaDal 1996 lavora come esecutore musicale con ingaggi nel circuito musicale internazionale. Ha partecipato al ‘Miccio Canterino 2008’ accompagnando artisti come Paolo Vallesi, Dolcenera e Karima, Leo Boni, Anacleto Orlandi, James Thompson, Ugo Bongianni, Donnie Romano e Marco Kaserer. Attualmente è impegnato con alcuni importanti progetti musicali: Luca Bertone Trio, collabora con il cantautore Stefano Barotti, suona nel trio jazz guidato da Andrea Garibaldi e di prossima pubblicazione il primo album del chitarrista toscano Lorenzo D’Angelo. |
![]() |
Emiliano Loconsolo – direzione artisticaCo-fondatore del progetto CantinaJazz, ne è da sempre il direttore artistico. Educato al canto sia classico che jazz, Emiliano fonde il registro di tenore e controtenore, sviluppando un repertorio che include classici dell’American Songbook, arie del sei-settecento e contemporary art songs. Ha vissuto per otto anni negli USA, diplomandosi al New England Conservatory di Boston. Esperto di accostamenti eno-musicali con 23 anni di esperienza nel settore, è attualmente a Berlino, ma segue da remoto la produzione artistica di CantinaJazz.emilianoloconsolo.com |
👤 I protagonisti!
![]() |
Conte Aldobrando degli Azzoni Avogadro Carradori – La Rotta (Pontedera)Erano i primi anni del secolo scorso quando i Conti degli Azzoni Avogadro, amanti della campagna e del paesaggio toscano, lasciarono il Veneto e si trasferirono a La Rotta, un piccolo villaggio bagnato dal fiume Arno a metĂ strada tra Firenze e Pisa. Da allora le fertili terre di pianura sono coltivate a seminativi e ortaggi mentre i terreni di collina, con la loro posizione felicemente soleggiata, si sono rivelati particolarmente vocati alla viticoltura. Oggi il C.te Aldobrando, mantenendo un ordinamento produttivo misto ed un impostazione molto tradizionale, ha introdotto nuove colture ortive e aromatiche quali il prezzemolo, lo spinacio, la zucca, il fagiolo, ecc. La viti-vinicoltura tuttavia mantiene decisamente un ruolo di rilievo nell’economia dell’Azienda e, alla luce dei recenti investimenti, è destinata ad averne uno sempre maggiore. Infine l’Azienda prevede a breve di ristrutturare due fabbricati rurali, ex magazzini di cereali, e di creare una struttura ricettiva con annesso campo pratica di golf e sala degustazione dei propri prodotti. adegliazzoni.eu |
![]() |
Trinci cioccolato e caffè – Cascine di ButiErcole Trinci, fondatore dell’azienda nel 1939 a Firenze, e Andrea, filgio, prosecutore dal 1971 non solo nel produrre caffè di qualitĂ ma anche nel tramandare l’arte di tostare il caffè: ha insegnato, infatti, le tecniche della torrefazione a un gruppo di detenuti presso la casa circondariale Le Vallette di Torino. Andrea è un artista del procedimento “dolce”, utilizzato per tostare caffè e cacao mediante l’uso di una tradizionale macchina a legna che bene si armonizza con la vita pacifica di Cascine di Buti. I risultati, assolutamente formidabili, balzano subito al palato assaggiando le miscele Impressioni e le mono-origini: gli esclusivi Huehuetenango del Guatemala e Harenna caffè selvatico delle Foreste Etiopi. trincicaffe.it |
![]() |
Il Cavatappi – Spiritojazz – CalcinaiaEra l’anno 2002, quando Simone e Zio Federico furono presi dalla nostalgia per le belle serate jazz organizzate per l’occasione delle Feste dell’Uva di Terricciola, in cui suonarono fior di musicisti, quali Stefano Bollani, il compianto Gianni Basso, Andrea Pozza, Nicola Stilo e altri non meno importanti. Venne allora l’idea di organizzare al Cavatappi qualche serata jazz per “tastare il polso” dei numerosi appassionati della zona. Nel 2007, con l’inserimento nell’organizzazione dell’attuale presidente del Club Bernardino Nardi, fu costituito il Club “SpiritoJazz”. Le proposte jazzistiche divennero sempre piĂą importanti ma anche sempre piĂą impegnative per cui fu lanciata l’idea del tesseramento che ci ha permesso di produrre un certo numero di dischi da dare in omaggio ai soci: Federica Gennai, Titta Nesti, Patti Wicks, Federico Bertelli e Renato Sellani. Da sottolineare poi il prezioso apporto di Steven, tecnico del suono, che cura anche le registrazioni dal vivo delle nostre serate. facebook.com/spiritojazz |
🤝 Collaboratori, Partner e Sponsor
![]() |
AIS Toscana – Delegazione PisaAbbiamo fatto molto per comunicare e valorizzare il vino. Lo abbiamo fatto conoscere al consumatore attraverso i tanti corsi organizzati, lo abbiamo raccontato nei nostri locali cercando di trasferire emozioni alla clientela. Attraverso le nostre parole siamo riusciti a far scoprire un mondo fatto da uomini animati da passione e competenza come i tanti produttori della nostra regione. La nostra missione continua con tante iniziative, corsi, momenti didattici e degustazioni, serate a tema ed eventi. Crediamo molto nell’importanza della formazione. Grazie ad un protocollo d’intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione per l’adozione della didattica AIS, oggi nelle scuole superiori ad indirizzo alberghiero ed agrario toscane, gli studenti possono seguire i tre livelli di studio necessari per conseguire l’attestato di sommelier all’interno del piano di studi ministeriale. Inoltre, in collaborazione con le sedi universitarie piĂą prestigiose, è stato elaborato un piano di studi ad indirizzo enogastronomico. E infine abbiamo contribuito a fondare un master universitario, giunto alla X edizione, per formare i futuri ambasciatori del vino italiano nel mondo.
aistoscana.it |
![]() |
Corso di Studi in Viticoltura ed Enologia – Università di PisaDal 2015 esiste una convenzione tra il CdS in Viticoltura ed Enologia dell’Ateneo Pisano e il progetto CantinaJazz. Oltre a coinvolgere studenti e discutere di degustazioni emozionali, la collaborazione si esplica principalmente nell’analisi dei profili sensoriali dei vini in degustazione per stabilire il corretto abbinamento musicale. Questa collaborazione rappresenta un vero valore aggiunto per CantinaJazz e vogliamo ringraziare tutto il Corso di Studi e in particolare i docenti: Giuseppe Ferroni, Chiara Sanmartin, Isabella Taglieri, Francesca Venturi, Angela Zinnai per il tempo e le competenze che ci mettono a disposizione! |
![]() |
IPWebSite – NavacchioTecnologie Informatiche per Aziende. Affianchiamo le aziende nel processo di digitalizzazione. Specialisti nella realizzazione di siti web e e-commerce, gestiamo sponsorizzazioni tramite Google Ads e Facebook Ads. Progettiamo e implementiamo strategie SEO per il posizionamento sui motori di ricerca. Forniamo Software Gestionali ottimizzando i processi aziendali e formando il personale aziendale per l’utilizzo di nuovi strumenti informatici. Siamo al Polo Tecnologico di Navacchio (Pisa). ipwebsite.it |
📲 Info Utili
Etilometro: CantinaJazz ha a disposizione un etilometro per chi voglia verificare la compatibilitĂ alla guida
Lista WhatsApp: se vuoi essere iscritto alla nostra lista WhatsApp e ricevere tutti i messaggi con le nostre iniziative, metti in rubrica il n. numero: 320 8787288 (è necessario farlo: altrimenti i messaggi non arriveranno) e mandaci un messaggio chiedendo di essere aggiunto. Puoi importare il nostro numero sul tuo cellulare direttamente cliccando qui.