Il debutto di un format del tutto originale, dedicato all’esplorazione scientifica delle emozioni suscitate da vino & musica!

02/02/2025: sold-out! abbonamenti e biglietti per l’evento del 5 febbraio sono esauriti. Per disponibilità dell’ultimo minuto chiamare/whatsapp il 320 8787288. Le prenotazioni per il prossimo evento del 26 febbraio apriranno il 20 febbraio. Grazie mille per la vostra affezionata partecipazione!

Di cosa si tratta?

Vino & musica  è senz’altro il binomio più emozionale che ci sia, in grado di stimolare tutti i nostri sensi, facendoli interagire in modi insospettati, intriganti e diversi per ciascuno. In questi eventi degusteremo vini sicuramente in grado di emozionare, musicalmente interpretati da artisti di alto livello, andando alla scoperta degli stati emozionali individuali seguendo l’applicazione di un vero e proprio “protocollo scientifico”. Infatti, grazie al supporto dello staff CNR e UniPI del progetto Cantina5.0, saremo in grado di fornire, a chi vorrà, un sensore (che potrà essere uno smartwatch o un cardiofrequenzimetro) configurato in modo tale da registrare le “emozioni” suscitate dal vino, dalla musica e dalle interazioni tra i due. Misure preliminari eseguite in laboratorio in condizioni controllate e anche in contesti live in alcuni eventi di CantinaJazz ci fanno confidare di essere in grado di leggere una traccia tangibile degli stati emozionali.

Come funziona in pratica?

Chi prenota scegliendo di voler indossare i sensori si presenterà almeno 15 minuti prima dell’inizio dell’evento (chi avrà in dotazione i cardiofrequenzimetri sarò gentilmente pregato di arrivare 30 min prima). Indossati i sensori, il pubblico si siede e comincia la degustazione dei vini: nel sono previsti 4 per ciascun evento, di cui uno costante per tutti gli eventi, che funge da “punto di riferimento” per le misure. I tre vini variabili da evento a evento sono forniti da Cantine toscane e friulane partecipanti al progetto Cantina5.0 e sono tutti di ottimo livello enologico, in grado di emozionare chi li degusta. Contrariamente a quanto avviene negli eventi standard di CantinaJazz, i vini non verranno presentati prima della degustazione ma solo dopo, per non influenzare le emozioni spontanee che derivano dalla loro degustazione. Ogni vino sarà accompagnato, oltre che da assaggi di prodotti tipici locali, da due brani musicali opportunamente abbinati secondo i criteri sviluppati in CantinaJazz. Agli spettatori interessati sarà richiesto di compilare, per ogni vino, un questionario con poche (6) valutazioni emozionali, e di giudicare l’interazione con ciascun brano musicale.

Queste operazioni si applicheranno per quattro volte, una per ciascun vino. Nel mentre, i sensori registreranno tutte le variabili fisiologiche previste e, nei giorni successivi allo spettacolo, i dati saranno analizzati separando i  momenti di degustazione con musica da quelli senza musica per ogni vino e andando a studiare le differenze trovate.

Al termine di ogni evento, verranno finalmente presentati i vini, spiegando il motivo della loro scelta e il loro supposto profilo emozionale. Al termine dell’ultimo evento cercheremo di presentare una summa generale dei dati acquisiti durante tutta la rassegna.

Dove si svolge?

Allo Spazio Sammartino, a Pisa, in via San Martino angolo vicolo Scaramucci.

Quando si tengono gli eventi e quali musicisti partecipano?

Il calendario generale (che potrebbe subire qualche variazione in casi di forza maggiore) prevede i seguenti mercoledì e formazioni musicali:

  • 5 Febbraio 2025 – ore 21:30
    Michela Lombardi (voce), Nino Pellegrini (c.basso), Giacomo Riggi (piano)
  • 26 Febbraio 2025 – ore 21:30
    Alessio Bianchi (tromba), Nino Pellegrini (c.basso), Giacomo Riggi (piano)
  • 26 Marzo 2025 – ore 21:30
    Sara Maghelli (voce), Nino Pellegrini (c.basso), Ugo Bongianni (piano)
  • 30 Aprile 2025 – ore 21:30
    Elisa Mini (voce), Nino Pellegrini (c.basso), Manrico Seghi (piano)
  • 21 Maggio 2025 – ore 21:30
    Paola Bivona (voce), Nino Pellegrini (c.basso), Moraldo Marcheschi (sax)

Le Cantine partecipanti e gli altri Produttori saranno annunciati evento per evento. La direzione artistica e la progettazione degli abbinamenti musicali sono del direttore musicale di CantinaJazz, Emiliano Loconsolo.

Partecipazione e tipologia dei biglietti

Sono disponibili le seguenti tipologie di biglietto:

  • Carnet di abbonamento a tutti i 5 eventi, con assegnazione di un sensore: 70 euro complessivi (invece dei 18*5=90 a prezzo pieno) [attualmente esauriti] 
  • Posto individuale per un singolo evento, con assegnazione di sensore: 18 euro [esauriti per l’evento del 5 febbraio; le prenotazioni per l’evento del 26 febbraio apriranno il 20 febbraio]
  • Posto individuale per solo ascolto e degustazione, senza dotazione del sensore: 15 euro  (questi posti sono pensati per chi non vuole indossare sensori, ma vuole comunque partecipare all’evento) [esauriti per l’evento del 5 febbraio; le prenotazioni per l’evento del 26 febbraio apriranno il 20 febbraio]

Cos’è il progetto Cantina5.0?

Il progetto CANTINA 5.0, finanziato dal PRIN PNRR 2022, ed avente come enti partecipanti il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Fisiologia Clinica (Capofila), l’Università di Pisa e l’Università di Udine, ha come obiettivo quello di favorire l’adozione dei principi base di Industria 5.0 da parte delle aziende vitivinicole. Attenzione viene quindi posta alla salubrità dei luoghi di lavoro, al benessere del lavoratore, ma anche ad aspetti quali la sostenibilità ambientale e sociale delle aziende ed alle caratteristiche sensoriali ed emozionali dei prodotti. In tale contesto, verranno proposte anche delle degustazioni di vini prodotti dalle aziende partecipanti al progetto, con la valutazione, tramite sensoristica indossabile, delle emozioni provocate da tali vini, da soli o accompagnati da musica, sullo spettatore.

Chi sono gli organizzatori/collaboratori?

“Cinque mercoledì di emozioni” è organizzato da:

  • Associazione Musicale Sinestesica
  • Cinema Arsenale
  • Alfea Cinematografica
  • Progetto Cantina5.0 (in particolare i gruppi UniPI e IFC-CNR)
  • Corso di Studi in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Pisa
  • AIS (Associazione Italiana Sommelier) – delegazione di Pisa

Chi sostiene questo cartellone?

Il principale sostenitore è SVC WineryProject, azienda leader nella progettazione tecnica di Cantine di grande pregio. L’Associazione Musicale Sinestesica beneficia anche del sostegno istituzionale della Fondazione Pisa e del supporto di IPWebSite per la comunicazione online.

Chi contattare per dubbi o ulteriori informazioni?

Semplicemente, CantinaJazz al cell/whatsapp: 320 8787288

I loghi dei protagonisti di tutti gli eventi (quelli dei singoli eventi verranno aggiunti volta per volta)